Biscotti e piccola pasticceria

Biscotti al Pan di zenzero/gingerbread

Molto speziati e dal sapore particolare questi biscotti accompagnano alla perfezione una tazza di thè caldo.

Se siete in cerca di un biscotto particolare e di carattere sicuramente con questa ricetta fate centro!

Per rimanere in tema natalizio ho scelto degli stampi appositi, che ovviamente potete cambiare in base all’occorrenza.


INGREDIENTI

Biscotti:

10 g di zenzero in polvere

20 g di cannella in polvere

5 g di noce moscata in povere

2 g di chiodi di garofano in polvere

5 g di sale

550 g di farina 00

15 g di bicarbonato di sodio

100 g di zucchero di canna dalla grana fina (tipo Muscovado) o media (tipo Golden Caster)

125 g di burro a temperatura ambiente

170 g di melassa nera o, in alternativa, miele

2 uova grandi

Ghiaccia reale:

1 albume

150 g di zucchero a velo

colorante alimentare q.b


PREPARAZIONE

Per preparare i biscotti iniziate mettendo tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, mischiate la farina con lo zucchero, il bicarbonato, il sale e le spezie.

Quindi unite anche gli ingredienti liquidi e lavorate con le mani. Quando otterrete un panetto abbastanza compatto trasferitelo su un piano di lavoro e continuate a lavorare fino a quando il colore sarà omogeneo e gli ingredienti completamente incorporati.

Avvolgete il panetto con la pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per un ora.

A questo punto toglietelo dal frigorifero, ponetelo tra due fogli di carta da forno e con un mattarello stendete uno spessore di circa mezzo centimetro.

Con le formine coppate i biscotti e posizionateli in una teglia ricoperta con carta da forno e infornate a 180° per 10 minuti in forno statico preriscaldato.

Aspettate che i biscotti siano freddi prima di toglierli dalla teglia e fare una seconda infornata.

Quando saranno completamente freddi preparate la ghiaccia reale: con delle fruste elettriche montate l’albume e quando sarà lucido e spumoso unite lo zucchero a velo setacciato. Non dovrete montare l’albume a neve. Continuate a mischiare fino ad ottenere una consistenza senza grumi.

Dividete la glassa in base ai diversi colori che volete utilizzare, aggiungete il colorante e trasferite su diverse tasche da pasticcere per realizzare le decorazioni.

Aspettate un oretta prima di toccare i biscotti per fare in modo che la glassa si secchi completamente.


CONSIGLI

1 Se avete bisogno di fare più infornate, avvolgete l’impasto che vi rimane con la pellicola e mettetelo in frigorifero. In questo modo non si ammorbidisce troppo.

2 Se non amate particolarmente le spezie, potete usare solamente la cannella e lo zenzero senza modificare le quantità, omettendo le altre.

3 Quando preparate la glassa dovete usarla subito, perchè tende ad indurirsi rapidamente.

Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *