Al cucchiaio

Porridge

Avendo soggiornato per qualche mese in Irlanda, ho avuto la possibilità di provare e scoprire in prima persona quelle che sono alcune delle loro abitudini e tradizioni.

Quella che vi presenterò oggi è forse la colazione che più di tutte ha contraddistinto negli anni passati molte generazioni del mondo anglosassone: il porridge.

Sebbene sia andato in disuso tra i più giovani, il porridge è una delle colazioni più sane e ricche di fibre e nutrienti, che vi daranno la giusta carica per iniziare la giornata.

Certo, l’aspetto non è dei più appetitosi ma grazie al sapore neutro dell’avena, al porridge si può abbinare sia della frutta fresca che del cacao, così che oltre che a renderlo più gustoso sicuramente sarà anche più bello da vedere!


INGREDIENTI 1 PERSONA:

220 ml di latte

40 g di crusca d’avena (non i fiocchi)

1 cucchiaio di cannella

1 cucchiaio di zucchero (facoltativo), o miele

frutti rossi q.b


PREPARAZIONE

Per preparare il porridge iniziate scaldando leggermente il latte in forno a microonde. Dopodiché versatelo in un pentolino insieme alla crusca d’avena, la cannella e lo zucchero.

Mischiate a fuoco dolce fino ad ottenere una consistenza più densa e impiattate.

Decorate con frutta fresca a volontà e il porridge è pronto per essere mangiato.


CONSIGLI

1 Preferisco usare la crusca d’avena e non i fiocchi perchè così si ottiene una consistenza più omogenea e appetibile. Utilizzando i fiocchi, questi non si legano completamente al latte, creando una specie di zuppetta scomposta.

2 Appena notate che il composto diventa più spesso potete toglierlo dal fuoco, dato che dopo pochi minuti averlo impiattato si compatta. 

Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

2 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *