Dolci in forno

Ciambellone di carote e cioccolato

La carota è un ingrediente molto versatile in cucina: la usiamo in ogni tipo di ricetta salata e, già da tempo, è diventata famosa anche per le preparazioni dolci come ad esempio la carrot cake.

Oggi, però, voglio presentarvi la carota in una ricetta semplice e genuina perfetta per la colazione, il ciambellone. Oltre a renderlo di un colore più vivo, gli dona quella dolcezza in più perfetta da gustare al mattino.

Per donare un po’ più di carattere a questa ricetta ho deciso di coprire il ciambellone con una ganache al cioccolato, per renderlo ancora più goloso.



INGREDIENTI

Ciambellone:

200 g di carote già pulite (circa 3 medie)

130 ml di olio di semi di girasole

3 uova

250 g di farina 00

300 g di zucchero

16 g di lievito per dolci

Ganache al cioccolato fondente:

300 g di cioccolato fondente

250 ml panna fresca

25 g di burro

1 cucchiaio di miele o glucosio liquido


PREPARAZIONE

Iniziate versando in un frullatore le uova, le carote tagliate a rondelle e l’olio, frullate fino ad ottenere un composto liscio.

A questo punto trasferitelo in una ciotola e aggiungete il resto degli ingredienti. Mischiate con una frusta per amalgamare il tutto. Versate l’impasto in uno stampo per ciambellone, imburrato e infarinato, dal diametro di 22 cm e infornate a 180° in modalità statica per trenta minuti.

Ora dedicatevi alla preparazione della ganache: scaldate la panna e il miele in un pentolino e quando sfiora il bollore unite il cioccolato poco alla volta. Abbassate la fiamma e mischiate fino a far sciogliere completamente il cioccolato. Per ultimo aggiungete il burro freddo e mischiate fino a farlo sciogliere completamente.

Posizionate il ciambellone in una gratella sopra un vassoio, che servirà per raccogliere il cioccolato che cola, e versate la ganache sopra il dolce per ricoprirlo completamente. Se non dovesse essere abbastanza, raccoglietelo dal vassoio e ripetete l’operazione.

Guarnite con confetti di zucchero e lasciate 5 minuti il ciambellone sopra la gratella per fare in modo che coli tutto il cioccolato.


CONSIGLI

1 Se non gradite il cioccolato fondente potete sostituirlo con quello al latte, ma in questo caso avrete bisogno di 400 g di cioccolato. Le dosi degli altri ingredienti rimangono invariate.

Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *