
Crostata di pesche e mandorle
Si sa che la crostata non esce mai di moda, soprattutto se farcita con della buona frutta fresca!
In questo caso vi mostro un goloso abbinamento tra mandorle e pesche, arricchito da una doppia farcitura di marmellata e frutta.
INGREDIENTI
300 g di farina 00
200 g di farina di mandorle
60 g di zucchero
2 uova intere più un tuorlo
250 g di burro
350 g di confettura di albicocche
circa 300 g di pesche gia pulite e tagliate a dadini
PREPARAZIONE
Iniziate frullando con il mixer la farina, il burro freddo da frigo e lo zucchero per pochi secondi, fino ad ottenere un composto sabbioso.
A questo punto versate in una ciotola il mix, aggiungete la farina di mandorle e le uova una alla volta, e iniziate a lavorarli con la mano.
Quando avrete ottenuto un panetto abbastanza compatto trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se notate che l’impasto si attacca al piano di lavoro aiutatavi con un po’ di farina.
Ora avvolgetelo con la pellicola trasparente per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezzora prima di utilizzarlo.
A questo punto lavorate la pasta frolla con un mattarello su una spianatoia coperta con un velo di farina fino ad ottenere uno strato alto circa mezzo centimetro. Imburrate e infarinate uno stampo per crostate dal diametro di circa 22 cm, posizionate per bene l’impasto e tagliate i bordi che fuoriescono.
Mettete lo stampo in congelatore per 5 minuti e poi, passati questi minuti, farcite prima con la marmellata e, poi, sopra le pesche.
Con l’impasto avanzato preparate le strisce o le forme che preferite da posizionare sopra la crostata. Se optate per qualcosa di più elaborato vi consiglio di prepararlo prima di farcire la crostata e lasciarlo rassodare in congelatore per 5 minuti, così che non si deformi con il calore in forno.
Quindi dopo che avrete lasciato riposare in congelatore sia il guscio della crostata sia la parte superiore procedete come descritto sopra.
Cuocete a 180° in forno statico preriscaldato per circa 40 minuti posizionando la crostata nella parte più bassa del forno.
CONSIGLI
1 Non preoccupatevi se la pasta frolla rimane in frigorifero più di mezzora, ovviamente appena la toglierete dovrete aspettare qualche minuto prima di lavorarla perchè risulterà più compatta e dura.
2 Se notate che state lavorando l’impasto gia da tanto tempo e si è ammorbidito potete metterlo in frigorifero (avvolto con la pellicola) e tirarlo fuori al momento di utilizzarlo.
3 Per preparare la pasta frolla è necessario lavorare velocemente gli ingredienti senza farli scaldare troppo, per questo preferisco usare il mixer all’inizio. Se preferite potete fare tutto a mano ma cercate di non lavorare troppo l’impasto.
4 In alternativa alle pesche fresche potete usare quelle sciroppate, ma cercate di togliere più acqua possibile asciugandole per bene.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Semifreddo al cocco e frutti di bosco

Castagnole di carnevale
Potrebbe anche piacerti

Cheesecake ai fichi
22 Luglio 2020
Panna cotta
8 Agosto 2018