Dolci in forno

Crostata meringata al limone / Lemon meringue pie

Tipica della tradizione anglosassone la Lemon meringue pie è quella che potremmo chiamare Crostata meringata al limone.

Per quanto non sia semplice usare questo frutto in pasticceria, dato che non a tutti piace, in questo dolce vedrete come le diverse consistenze e preparazioni legano alla perfezione in modo da creare il giusto equilibrio tra il sapore aspro del limone e la dolcezza della meringa italiana.

Il tutto racchiuso in un guscio di frolla agrumata, perfetta per donare un pizzico di croccantezza a questa ricetta.


INGREDIENTI

Base frolla

250 g di farina 00

150 g di burro

2 tuorli

125 g di zucchero a velo

pizzico di sale

scorza grattugiata di un limone

Crema al limone

2 limoni di grandezza media

4 tuorli

1 lattina di latte condensato (397 g)

Meringa italiana

100 g di albumi a temperatura ambiente

30 g di acqua

200 g di zucchero


PREPARAZIONE

Iniziate frullando con il mixer la farina e il burro freddo da frigo per pochi secondi, fino ad ottenere un composto sabbioso.

A questo punto versate in una ciotola il mix di farina e burro, unite il resto degli ingredienti, e iniziate a lavorarli con la mano.

Quando avrete ottenuto un panetto abbastanza compatto trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Ora avvolgetelo con la pellicola trasparente per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezzora prima di utilizzarlo.

Una volta tolta dal frigorifero lavorate la pasta frolla in un piano infarinato e rivestite uno stampo per crostate dal diametro di 20 cm, precedentemente imburrato e infarinato.

Mettete la frolla in congelatore per 5 minuti così che rimanga solida in cottura.

Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica e cuocete la frolla alla cieca per 15 minuti.

Nel mentre preparate la crema: unite il latte condensato con i tuorli e il succo dei due limoni. Mischiate il tutto e per ultimo aggiungete la scorza grattugiata di un limone.

Passati i 15 minuti di cottura della frolla versate al suo interno la crema e continuate la cottura in forno per altri 15/ 20 minuti.

Una volta sfornato il dolce, aspettate che si sia completamente raffreddato prima di toglierlo dallo stampo e di preparare la meringa.

Per quest’ultima fate bollire l’acqua e lo zucchero fino a raggiungere una temperatura di 121°. Quando vedete che la temperatura è intorno ai 110° mettete i tuorli nella ciotola della planetaria e azionatela a una velocità media.

Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura necessaria, versatelo a filo negli albumi mentre la planetaria continua a girare. Lasciatela lavorare fino a quando la vostra meringa non sarà più calda ma a temperatura ambiente.

Quindi versatela in una tasca da pasticcere dotata di una bocchetta ampia e liscia, e decorate la vostra torta.

Per rendere questo dolce ancora più bello potete dorare la meringa con un cannello fatto appositamente. In alternativa potete mettere la torta in forno con la modalità grill per pochissimi minuti.

Conservare in frigorifero chiusa in un contenitore.


CONSIGLI

1 Per preparare la pasta frolla è necessario lavorare velocemente gli ingredienti senza farli scaldare troppo, per questo preferisco usare il mixer all’inizio. Se preferite potete fare tutto a mano o, al contrario, incorporare anche gli altri ingredienti nel mixer dopo la sabbiatura; in entrambi i casi cercate di non lavorare troppo l’impasto.

2 Per la cottura alla cieca consiglio di posizionare sopra la frolla un foglio di carta da forno accartocciato e dei legumi, o gli appositi pesetti, in modo che si mantenga la forma durante la cottura. Ricordate di toglierli prima di aggiungere la crema.

Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *