
Cheesecake di albicocche
La chessecake è globalmente conosciuta come un dolce che abbina alla sofficità ogni gusto che più ci aggrada, lasciando dietro di se quella freschezza inconfondibile.
Cosa di meglio, quindi, per una torrida estate che abbinare a questo dolce della frutta di stagione? Io ho scelto le albicocche perchè sono uno dei miei frutti preferiti. Che dire, la loro dolcezza avvolge il palato con un romantico abbraccio!
INGREDIENTI
200 g di biscotti secchi, tipo Digestive
100 g di burro
250 ml di panna fresca
400 g di confettura di albicocche
250 di Philadelphia
100 g di zucchero
500 g di mascarpone
circa 5 albicocche, di quelle grandi
8 g di gelatina in fogli
1 bicchiere d’acqua
PREPARAZIONE
Per prima cosa fate sciogliere il burro in un pentolino e nel mentre frullate i biscotti con un mixer fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Quindi versate il burro fuso all’interno del mixer, insieme ai biscotti tritati, e azionate nuovamente in modo da amalgamare gli ingredienti.
Versate il composto di biscotti sul fondo di uno stampo rotondo a cerniera del diametro di 22 cm e con una mano fate pressione in modo da creare uno strato compatto sul fondo dello stampo. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno mezzora.
Ora dedicatevi alla preparazione del ripieno: mischiate lo zucchero con il mascarpone e il formaggio spalmabile fino ad ottenere una crema densa e omogenea.
Poi, unite la panna e mischiate con uno sbattitore elettrico per farla incorporare al composto e, per ultimo, aggiungete due cucchiai di confettura.
Versate la crema nello stampo e lasciate riposare in frigorifero almeno per un’ora.
Per ultimo scaldate in un pentolino la confettura avanzata e l’acqua, senza far raggiungere il bollore.
Quindi, dopo aver lasciato la gelatina in acqua fredda per 10 minuti, strizzatela e fatela sciogliere nel composto di confettura e acqua. Aspettate che diventi tiepida e versatela sopra alla crema di formaggio. Lasciate riposare in frigorifero per almeno tre ore.
Tagliate, quindi, delle albicocche a metà e ricavatene varie fette, che andrete a posizionare in cerchio lungo la circonferenza della torta.
Per rendere la parte superiore della cheesecake lucida potete usare la gelatina i spray, oppure spennellare le albicocche con la marmellata.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Confettura di albicocche

Crostata con ciliegie e cioccolato
Potrebbe anche piacerti

Muffin con gocce di cioccolato
6 Aprile 2020
Cupcake al cioccolato e crema ai frutti di bosco
6 Giugno 2019
Un commento
ben 10 sexspel
amazing article