Torte fredde

Crostata con ciliegie e cioccolato

Non è una tradizionale crostata quella che sta spopolando nel web ultimamente. Caratterizzata da un guscio realizzato con biscotti o frutta secca, la cosiddetta “Tarte” viene poi farcita con una crema alla frutta che non necessita di cottura.

Queste caratteriste la rendono sicuramente pratica da preparare, leggera e perfetta per l’estate.

Ho scelto di abbinare la ganache al cioccolato alla freschezza delle ciliegie per ottenere un dolce ancora più goloso. Mi è piaciuto così tanto che già sto pensando ad altre varianti!


INGREDIENTI

Base:

250 g di biscotti ai 4 cereali, o qualsiasi altro tipo di biscotto secco

110 g di burro

1 cucchiaio di miele

Ganache al cioccolato al latte:

250 ml di panna fresca

350 g di cioccolato al latte

Farcitura alle ciliegie:

450 ml di yogurt alle ciliegie

250 ml di panna fresca

500 g di mascarpone

500 g di ciliegie

8 g di gelatina in fogli


PREPARAZIONE

Per primo preparate la ganache: scaldate la panna in un pentolino e poi versatala sopra al cioccolato tagliato a pezzi. Aspettate un minuto e poi mischiate fino ad ottenere una crema liscia. Fatela riposare a temperatura ambiente mentre vi dedicate alla preparazione del dolce.

Fate sciogliere il burro in un pentolino e nel mentre frullate i biscotti con un mixer fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Quindi versate il burro fuso all’interno del mixer, insieme ai biscotti tritati, e azionate nuovamente in modo da amalgamare gli ingredienti. Quindi aggiungete anche il miele.

Versate il composto di biscotti sul fondo di uno stampo per crostate, con il fondo removibile, del diametro di 22 cm e con una mano fate pressione in modo da creare uno strato compatto sul fondo e sui lati dello stampo. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno mezzora.

A questo punto versate la ganache, ormai tiepida, all’interno del guscio di biscotti. Tagliate a metà circa una decina di ciliegie e formate uno strato omogeneo sopra la ganache, cercando di coprire ogni parte della torta così che ogni fetta sia ugualmente farcita. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno un’ora.

Mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina per 10 minuti e scaldate 20 ml della panna fresca senza far raggiungere il bollore. Quindi strizzate la gelatina e fatela sciogliere nella panna.

Per ultimo frullate le ciliegie rimanenti (lasciandone da parte una decina per la decorazione) e mischiate la purea con il mascarpone e lo yogurt. A questo punto unite la panna fresca continuando a mischiare fino ad ottenere una crema omogenea. Continuando a mischiare incorporate anche la panna con la gelatina.

Quindi versate la crema sopra allo strato di ganache e livellatela con una spatola. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno due ore prima di consumarla.

Decorate la crostata con le ciliegie rimanenti e dei fiori eduli.

Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Un commento

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *