
Cioccolata calda
Devo ammettere che non sono una grande amante della cioccolata calda ma le giornate fredde stanno avanzando piano piano e, nell’avvicinarsi, ci fanno desiderare quelle che sono le coccole del palato.
Uno di questi giorni, mentre fuori era più freddo del solito, mi è venuta una voglia matta di bere una cioccolata calda e vedere un film sotto le coperte.
Vedrete che prepararla a casa è molto più semplice di quanto possiate pensare e il sapore non ha niente da invidiare ai preparati che si trovano in commercio!
INGREDIENTI PER DUE PORZIONI
200 g di cioccolato fondente, dal 50 al 60%
500 ml di latte
un cucchiaio di zucchero (facoltativo)
2 cucchiai di amido di mais
200 ml di panna fresca (facoltativo)
PREPARAZIONE
Per prima cosa scaldate il latte con lo zucchero e quando sarà tiepido aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti. Fatelo sciogliere a fuoco dolce e poi aggiungete l’amido di mais setacciato.
Per non far creare grumi è molto importante continuare a mischiare durante tutta la preparazione. Mescolate fino a quando otterrete la consistenza che più vi piace.
Infine, per completare il tutto al meglio sia nel gusto che nella presentazione, guarnite la cioccolata calda con la panna montata aiutandovi con una tasca da pasticcere con beccuccio a stella.
Io ho deciso di spolverizzare un po di cannella, sopra alla panna, per dare un tocco in più. In alternativa potete utilizzare il cacao amaro in polvere.
CONSIGLI
1 Anche se non amate il cioccolato fondente vi consiglio di provare la ricetta così come è scritta perchè una volta che si scioglie il cioccolato nel latte non sentirete il gusto amaro. In commercio tutti i preparati che si trovano sono fatti con il cioccolato fondente, come anche al bar.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Ciambellone marmorizzato

Apple Pie
Potrebbe anche piacerti

Crema pasticcera al pistacchio
28 Gennaio 2021
Crostata di pesche e mandorle
20 Febbraio 2019