
Crostata di lamponi e cioccolato fondente
Direi che la combinazione di cioccolato e lamponi rappresenta uno di quei cliché infallibili e senza tempo.
Questo abbinamento non può andare male in nessun tipo di dolce!
Ve lo propongo nelle vesti di una classica crostata, tanto semplice quanto capace di far vibrare le papille gustative: la consistenza cremosa e avvolgente del cioccolato racchiude e protegge con delicatezza il tocco aspro del lampone. Nel momento in cui si incontrano fanno scintille.
INGREDIENTI
Frolla:
250 g di farina 00
70 g di zucchero
1 uovo intero più un tuorlo
125 g di burro
Ripieno:
200 g di confettura di lamponi
500 g di lamponi freschi
300 g di cioccolato fondente
250 ml di panna fresca
16 g di burro
1 cucchiaio di miele
PREPARAZIONE
Per preparare la frolla iniziate frullando con il mixer la farina, il burro freddo da frigo e lo zucchero per pochi secondi, fino ad ottenere un composto sabbioso.
A questo punto versate in una ciotola il mix, aggiungete le uova una alla volta, e iniziate a lavorare con la mano.
Quando avrete ottenuto un panetto abbastanza compatto trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se notate che si attacca al piano di lavoro aiutatavi con un po’ di farina.
Ora avvolgetelo con la pellicola trasparente per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezzora prima di utilizzarlo.
A questo punto stendete la pasta frolla e ricoprite uno stampo per crostate con il fondo removibile, facendo aderire bene l’impasto ai bordi. Io ho utilizzato uno stampo rettangolare di 35×11 cm.
Fate riposare per altri 30 minuti la frolla in frigorifero. Quindi posizionate un disco di carta da forno nel fondo della crostata e inserite i pesetti per la cottura alla cieca. Cuocete per 25 minuti in forno statico preriscaldato a 180°, nel ripiano più basso. Passati questi minuti rimuovete i pesetti e la carta da forno dalla crostata e fatela cuocere per altri 10 minuti.
Quando il guscio della crostata sarà freddo preparate la ganache: in un pentolino versate la panna e il cioccolato tagliato a pezzetti. Mischiate a fuoco dolce fino a far sciogliere completamente quest’ultimo e poi aggiungete il miele e il burro freddo.
Quando il burro si sarà fuso completamente la crema è pronta, fatela intiepidire prima di completare il dolce.
A questo punto versate la confettura nel fondo della crostata e poi posizionate metà dei lamponi che avete a disposizione in modo che ogni fetta di dolce ne abbia almeno uno.
Per ultimo versate la ganache e livellatela se necessario. Fate riposare il dolce in frigo per almeno mezzora prima di decorare con i lamponi avanzati.
Conservare in frigorifero e toglierla almeno un ora prima di servirla, altrimenti la crema sarebbe troppo compatta e non cremosa come dovrebbe essere.

Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Frolla alla cannella

Torta golosa al limone
Potrebbe anche piacerti

Gelato al maracuja e pesca
14 Settembre 2019
Apple Pie
6 Dicembre 2019