
Crostata alla frutta
Non esiste un dolce più classico e amato della crostata ripiena di crema pasticcera e frutta fresca.
In questa ricetta ho scelto di utilizzare una frolla alle mandorle e i frutti di bosco per decorare ma, in alternativa, potete preparare una frolla classica e scegliere la frutta che preferite!
INGREDIENTI
Frolla alle mandorle
200 g di farina 00
70 g di zucchero
2 uova
125 g di burro
100 g di farina di mandorle
Crema pasticcera
500 ml di latte intero
6 tuorli
130 g di zucchero
1 bacca di vaniglia
40 g di amido di mais
Frutta fresca per decorare q.b
PREPARAZIONE
Per preparare la frolla iniziate frullando con il mixer la farina, il burro freddo da frigo, lo zucchero e la farina di mandorle per pochi secondi, fino ad ottenere un composto sabbioso. In alternativa potete eseguire questo procedimento a mano.
A questo punto versate in una ciotola il mix, aggiungete le uova una alla volta, e iniziate a lavorare con la mano.
Quando avrete ottenuto un panetto abbastanza compatto trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se notate che si attacca al piano di lavoro aiutatavi con un po’ di farina.
Ora avvolgetelo con la pellicola trasparente per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezzora prima di utilizzarlo.
A questo punto stendete la pasta frolla e ricoprite uno stampo per crostate con il fondo removibile, facendo aderire bene l’impasto ai bordi. Io ho utilizzato uno stampo rettangolare di 35×11 cm.
Fate riposare per altri 30 minuti la frolla in frigorifero. Quindi posizionate un disco di carta da forno nel fondo della crostata e inserite i pesetti per la cottura alla cieca. Cuocete per 25 minuti in forno statico preriscaldato a 180°, nel ripiano più basso. Passati questi minuti rimuovete i pesetti e la carta da forno dalla crostata e fatela cuocere per altri 10 minuti.
Ora preparate la crema pasticcera mettete in un pentolino il latte, i semi della bacca e la bacca e fate bollire. Raggiunto il bollore spegnete il fuoco.
Nel frattempo montate con delle fruste i tuorli con lo zucchero e in seguito aggiungete l’amido setacciato.
A questo punto togliete la bacca di vaniglia dal pentolino, versate un mestolo di latte dentro il composto di uova, mischiate e poi versate il tutto nel latte rimanente nel pentolino. Cuocete a fuoco dolce continuando a mischiare con una frusta fino a quando otterrete una consistenza cremosa. Togliete la crema dal fornello appena un minuto dopo che diventa cremosa, altrimenti rischiate di far creare i grumi e dover ricominciare la preparazione.
Versate la crema in un contenitore, preferibilmente ampio, coprite a contatto con la pellicola (facendo in modo che questa tocchi la crema) e aspettate che si raffreddi a temperatura ambiente.
Quando la crema e il guscio di frolla saranno a temperatura ambiente montate la crostata: riempite di crema la frolla, livellatela e guarnite con della frutta fresca di stagione. Potete spruzzare della gelatina spray per ottenere un effetto bagnato e fare in modo che la frutta si conservi meglio.
Conservare in frigorifero.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Cheesecake ai fichi

Ciambellone al cocco
Potrebbe anche piacerti

Ciambellone al cioccolato
31 Marzo 2020
Panna cotta
8 Agosto 2018