
Mini Pavlova more e mirtilli
Le mini pavlove sono dolci squisiti e scenografici. La base della pavlova è costituita da una meringa coperta di panna montata e decorata con frutta fresca, come frutti di bosco, fragole e kiwi. In questa ricetta ho optato per mirtilli e more.
INGREDIENTI PER 9 PAVLOVE
Pavlova:
6 albumi a temperatura ambiente
200 g di zucchero
200 g di zucchero a velo
un pizzico di sale
1 cucchiaio di succo di limone
Ripieno:
250 ml di panna fresca da cucina
1 cucchiaio di zucchero a velo
mirtilli e more q.b
PREPARAZIONE
Mischiate i due tipi di zucchero.
Aiutandovi con delle fruste elettriche montate gli albumi e man mano che diventano spumosi unite il mix di zucchero poco alla volta, continuando a mischiare. Per ultimo aggiungete il succo di limone e il pizzico di sale. Dovrete ottenere un composto cremoso e sodo.
Foderate una teglia con la carta forno e create dei gusci di meringa. Potete aiutarvi con una tasca da pasticcere o, semplicemente, usare un cucchiaio per creare una forma a cupola. Ricordate che la forma che date alla meringa sarà quella che rimarrà anche una volta cotta.
Preriscaldate il forno in modalità statica a 90°, posizionate una teglia nell’ultimo ripiano in basso e posizionate la teglia con le meringhe nella parte centrale del forno. Cuocete per circa un’ora e mezza.
Trascorso il tempo necessario, spegnete il forno, aprite leggermente lo sportello e lasciate raffreddare le mini pavlove al suo interno.
Una volta fredde, con un cucchiaino create dei buchi sulla superficie delle pavlove e posizionate all’interno dei mirtilli. A questo punto montate a neve la panna con un cucchiaio di zucchero a velo e, aiutandovi con un sac a poche, farcite le vostre monoporzioni con la panna.
Per ultimo decorate con mirtilli e more.
CONSIGLI
1 La cottura della pavlova è un procedimento delicato: la temperatura del forno deve essere bassa e se vedete che la superficie del dolce si imbrunisce, aprite posizionate un cucchiaio di legno tra lo sportello e il forno per far abbassare la temperatura.
2 Vi consiglio di farcire la pavlova solo al momento di servire il dolce in quanto la meringa perderebbe la sua tipica friabilità se farcita troppo in anticipo. Potete preparare la panna con antecedenza e lasciarla in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Panettone

Cream Tarte Albero al pistacchio
Potrebbe anche piacerti

Panna cotta
8 Agosto 2018
Cream tarte-torta numero-torta lettera
28 Novembre 2018