Dolci in forno

Cream Tarte Albero al pistacchio

Sicuramente avrete sentito parlare o visto le foto della famosa Cream Tarte che stanno spopolando sul web. 

Se il suo nome non vi risulta familiare probabilmente è perchè questo tipo di torta non ha un vero e proprio nome, in quanto viene chiamata anche “torta lettera” o “torta numero”. Questa indecisione deriva dal fatto che questo tipo di dolce può essere personalizzato per qualsiasi evenienza.

Infatti, questa volta, ho optato per un albero di pasta frolla decorato con la crema pasticcera al pistacchio..che dire, spettacolare!


INGREDIENTI

Frolla:

5 g di sale

500 g di farina 00

15 g di bicarbonato di sodio

100 g di zucchero

125 g di burro a temperatura ambiente

150 g di miele

2 uova grandi

Crema:

1 l di latte intero

12 tuorli 

260 g di zucchero

pasta di pistacchio q.b (in alternativa, crema di pistacchio)

80 g di amido di mais

decorazioni a vostro piacimento


PREPARAZIONE

Per preparare la frolla iniziate mettendo tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, mischiate la farina con lo zucchero, il bicarbonato e il sale.

Quindi unite anche gli ingredienti liquidi e lavorate con le mani. Quando otterrete un panetto abbastanza compatto trasferitelo su un piano di lavoro e continuate a lavorare fino a quando il colore sarà omogeneo e gli ingredienti completamente incorporati.

Avvolgete il panetto con la pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per un ora.

Ritagliate in un pezzo di carta la sagoma di un albero (il mio è di 27x 27cm) e stendete la pasta frolla sopra un foglio di carta da forno, poggiate sopra la sagoma e con un coltello ritagliate il bordo. Rimuovete il foglio stampato e i bordi tagliati.

Infornate a 180° in forno statico preriscaldato per 15 minuti.

Quindi ripetete il procedimento per creare un secondo biscotto: stendete nuovamente la pasta frolla rimasta e ripetete l’operazione. Prima di infornare potete far riposare l’albero di pasta frolla in frigorifero per 15 minuti.

Una volta che i vostri strati di frolla saranno freddi dedicatevi alla preparazione della crema: scaldate in una pentola il latte, la pasta di pistacchio e metà dello zucchero. Raggiunto il bollore spegnete il fuoco.

Nel frattempo montate con delle fruste i tuorli con lo zucchero e in seguito aggiungete l’amido setacciato.

A questo punto versate un mestolo di latte dentro il composto di uova, mischiate e poi versate il tutto nel latte rimanente nella pentola. Cuocete a fuoco dolce continuando a mischiare con una frusta fino a quando otterrete una consistenza cremosa. Togliete la crema dal fornello appena un minuto dopo che diventa densa, altrimenti rischiate di far creare i grumi e dover ricominciare la preparazione.

Versate la crema in un contenitore, preferibilmente ampio, coprite a contatto con la pellicola (facendo in modo che questa tocchi la crema) e aspettate che si raffreddi per poi trasferirla in frigorifero.

Quando la crema sarà completamente fredda mettetela in un sac a poche e decorate un albero di frolla, posizionate l’altro albero sopra al primo e decorate la superficie. Quindi guarnite con ciò che più vi piace.


CONSIGLI

1 Se non avete la pasta di pistacchio potete utilizzare la crema spalmabile al pistacchio. In questo caso unitela alla crema pasticcera una volta pronta e ancora calda. Per quanto riguarda la quantità regolatevi provando.

Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *