
Riso dolce
L’ultimo viaggio che ho fatto è stato in Brasile e per questo voglio presentarvi un dolce tipico di questo bellissimo Paese. Inizialmente ero indecisa perché si tratta di una ricetta molto particolare, andrebbe provata prima di svelarne gli ingredienti, ma poi ho pensato che per me viaggiare significa mettersi in discussione. Ciò che più amo del viaggiare è la possibilità di potermi immergere in culture diverse, portandomi alla scoperta di abbinamenti culinari che mai avrei pensato potessero combinare tra loro, trovare alimenti a me sconosciuti fino a quel momento e che poi non ho più ritrovato da altre parti.
Ogni volta che vado in Brasile non possono non mangiare il riso dolce, mi fa sentire a casa e mi ricorda l’infanzia. Sicuramente il riso dolce vi lascerà perplessi ma se gli darete una possibilità vedrete che non vi deluderà.
INGREDIENTI
1 bicchiere di riso Arborio o Parboiled (180g)
2 bicchieri di acqua (400 ml)
500 ml di latte intero
2 chiodi di garofano
1 stecca di cannella
3 cucchiai di farina di cocco (facoltativo)
300 g di latte condensato
Cannella in polvere q.b
PREPARAZIONE
Per prima cosa mettete a cuocere in una pentola dai bordi alti l’acqua, il riso, la stecca di cannella e i chiodi di garofano. Fate cuocere per circa 10 minuti fino a far evaporare l’acqua.
A questo punto unite il latte, il latte condensato e la farina di cocco, mischiate e fate cuocere per circa 30 minuti girando di tanto in tanto. Dovrete ottenere una consistenza cremosa e il latte dovrà diminuire della metà.
Quindi versate il riso in una pirofila ampia e bassa o in varie ciotoline monoporzioni, coprite con la pellicola per alimenti e fatela raffreddare in frigorifero.
Al momento di servire decorare con della cannella in polvere o farina di cocco. Con queste quantità otterrete circa 8 porzioni.
Personalmente lo preferisco freddo ma il riso dolce può essere consumato anche tiepido.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Cream Tarte Albero al pistacchio

Crema pasticcera al pistacchio
Potrebbe anche piacerti

Torta al cioccolato (Bolo de Brigadeiro)
22 Agosto 2018
Torta di mele
1 Agosto 2018