
Pastiera napoletana
Sono sicura che in queste settimane nelle cucine napoletane si stanno sfornando pastiere a volontà. Ogni famiglia ha la propria ricetta e tradizione, ognuno custodisce con affetto i segreti per il dolce perfetto. Che Pasqua sarebbe senza pastiera?
Chiedendo informazioni un po’ a destra e a manca ho elaborato anche io la mia ricetta e la voglio condividere con voi, devo ammettere che mi è riuscita molto bene! Ho personalizzato il dolce seguendo i miei gusti perché non amo particolarmente i candidi ma vi assicuro che il sapore non vi deluderà. Appena dato il primo morso sono subito tornata indietro a quando ho provato questo dolce la prima volta e me ne sono innamorata.
INGREDIENTI
Pasta frolla:
500 g di farina 00
250 g di burro a temperatura ambiente
250 g di zucchero
1 uovo
4 tuorli
1 pizzico di sale
scorza di un limone
Mix aromatico:
60 g di miele millefiori
scorza di un limone
scorza di un’arancia
Farcia:
700 g di ricotta fresca ( meglio se metà di capra e metà vaccina)
450 g di zucchero
420 g di grano precotto per pastiera
250 ml di latte
5 uova
1 baccello di vaniglia o essenza (facoltativo)
zucchero a velo q.b
PREPARAZIONE
Due giorni prima di preparare la pastiera preparate il mix aromatico: mischiate il miele con la scorza grattugiata del limone e dell’arancia, coprite bene e lasciate riposare.
Per la pasta frolla impastate velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate una palla, copritela con la pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
In una casseruola versate il grano cotto e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Unite il latte e lasciate cuocere, mescolando in continuazione, fino ad ottenere un composto cremoso. Dopodiché lasciatelo raffreddare e frullatelo.
Per la farcia lavorate la ricotta con lo zucchero, le uova, la vaniglia e il mix aromatico. Unite il tutto al composto a base di grano.
A questo punto prendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello. Imburrate e infarinate uno stampo e rivestitelo con la frolla fino ai bordi, lasciandone un po da parte per la decorazione.
Versate il ripieno di grano e decorate con la pasta frolla tenuta da parte, realizzando la classica griglia. Mi raccomando, la classica pastiera napoletana prevede 7 losanghe sulla superficie.
Infornate e fate cuocere in forno già caldo a 180° per 50-60 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate raffreddare. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire. La pastiera non va tolta dallo stampo ma se volete provare vi consiglio di utilizzarne uno con il fondo removibile.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Mimosa al cioccolato e cocco

Torta di albicocche
Potrebbe anche piacerti

Riso dolce
3 Gennaio 2021
Ciambellone al cocco
30 Settembre 2020