
Tiramisù
Tipicamente italiano, il tiramisù è presente in quasi tutti i ristoranti della penisola e senza ombra di dubbio è il mio dessert preferito.
Composto da ingredienti semplici e facili da reperire ormai è conosciuto in tutto il mondo per la sua cremosità avvolgente e il retrogusto di caffè. Ci sono numerose varianti, dal tipo di biscotto utilizzato all’utilizzo della frutta, ma oggi vi lascio la ricetta del mio tiramisù tradizionale.
INGREDIENTI
6 uova fresche
120 di zucchero più la quantità desiderata per il caffè
500 g di mascarpone
cacao amaro in polvere q.b
400 g di savoiardi
640 g di caffè ( circa 4 bicchieri)
PREPARAZIONE
Per preparare il tiramisù iniziate preparando il caffè, zuccheratelo e versatelo in un piatto fondo.
In seguito dividete gli albumi dai tuorli e poneteli in due ciotole diverse. Iniziate lavorando i tuorli, quindi versate nella ciotola 60 g dello zucchero e mischiate con delle fruste elettriche per ottenere una consistenza cremosa, infine unite il mascarpone e continuate mescolando.
Dopo aver ottenuto una crema densa iniziate a montare gli albumi, quando sono semi montati unite i restanti 60 g di zucchero e continuate a montare.
A questo punto, quando gli albumi saranno montati a neve uniteli alla crema di tuorli e mischiate delicatamente dal basso verso l’alto fino ad ottenere un’unica crema.
Bagnate leggermente i savoiardi nel caffè e posizionateli di volta in volta nel fondo di una pirofila di 30×20 cm, versate un po’ di crema, spolverate con il cacao e ripetete il passaggio una seconda volta.
Lasciare riposare il tiramisù in frigorifero almeno per due ore prima di servirlo.
CONSIGLI
1 Consiglio di zuccherare il caffè perchè questa ricetta non è estremamente dolce e rischiate che il gusto rimanga molto tendente all’amaro.
2 Molto importante è che i savoiardi vengano immersi velocemente in un verso e nell’altro nel caffè, anche se potrebbero sembrare duri vedrete che diventeranno subito morbidi; se li tenete troppo dentro il caffè rischiate che si rompano.
3 Se volete servire il tiramisù per un’occasione speciale vi consiglio di spolverare lo strato finale al momento di servirlo, perchè in frigorifero il cacao tende ad essere assorbito dalla crema.
4 Se volete rendere questa ricetta ancora più golosa potete aggiungere alla crema delle gocce di cioccolato.
5 Potete anche preparare dei bicchieri monoporzione, che vi consiglio nel caso di ospiti e se volete fare bella figura visto che tagliare il tiramisù nella teglia e servirlo potrebbe essere complicato e non risultare bello esteticamente.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Ciambellone yogurt e arancia

Dacquoise alla frutta
Potrebbe anche piacerti

Muffin con gocce di cioccolato
6 Aprile 2020
Torta mousse al cioccolato bianco e pistacchio
3 Gennaio 2019