
Crema pasticcera
Quanti di voi, come me, ogni qual volta avete letto ricette di torte, crostate, bignè e tanti altri dolci, non si è imbattuto nella comunissima crema pasticcera? Oggi vi presenterò quello che per me è il miglior modo di far dolcemente combinare tuorli, zucchero, latte e uova in un cremoso risultato che vi lascerà sempre in bocca una esplosione e mix di sapori che potrà abbinarsi con qualsiasi dolce abbiate voi in mente di preparare.
Quella qui riportata è la ricetta per la crema con un legger retrogusto alla vaniglia, ma poi voi potrete semplicemente cambiare sapore per come più vi piace sostituendo il mio ingrediente con scorza di limone o arancia, cannella o anche con caffè, a voi la scelta!
INGREDIENTI
(per 500 g di crema)
500 ml di latte intero
6 tuorli
130 g di zucchero
1 bacca di vaniglia
40 g di amido di mais
PREPARAZIONE
Per preparare la crema pasticcera mettete in un pentolino il latte, i semi della bacca e la bacca e fate bollire. Raggiunto il bollore spegnete il fuoco.
Nel frattempo montate con delle fruste i tuorli con lo zucchero e in seguito aggiungete l’amido setacciato.
A questo punto togliete la bacca di vaniglia dal pentolino, versate un mestolo di latte dentro il composto di uova, mischiate e poi versate il tutto nel latte rimanente nel pentolino. Cuocete a fuoco dolce continuando a mischiare con una frusta fino a quando otterrete una consistenza cremosa. Togliete la crema dal fornello appena un minuto dopo che diventa cremosa, altrimenti rischiate di far creare i grumi e dover ricominciare la preparazione.
Versate la crema in un contenitore, preferibilmente ampio, coprite a contatto con la pellicola (facendo in modo che questa tocchi la crema) e aspettate che si raffreddi per poi trasferirla in frigorifero.
Potete usare la crema pasticcera come dolce al cucchiaio, per farcire una torta o accompagnare ogni tipo di dolce.
CONSIGLI
1 Potete sostituire la bacca di vaniglia con la scorza di limone, arancia, cacao, cannella, caffè ecc..
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Dacquoise alla frutta

Sacher
Potrebbe anche piacerti

Crostata di pesche e mandorle
20 Febbraio 2019
Bolo de fubà- Torta con farina di mais
16 Aprile 2020