Biscotti e piccola pasticceria

Meringhe

Bianche come le nuvole e leggere come un sospiro, le meringhe sono dei dolcetti talmente delicati da sciogliersi in bocca.

Possono non piacere se mangiate da sole, ma se abbinate a una crema, sbriciolate nel gelato o servite con il caffè faranno sicuramente la differenza donando un tocco in più di dolcezza e friabilità.


INGREDIENTI

( per circa 60 meringhe)

 

4 albumi

250 g di zucchero a velo


PREPARAZIONE

Per preparare le meringhe versate gli albumi a temperatura ambiente nella ciotola della planetaria e azionate le fruste ad una velocità medio/alta.

Quando gli albumi raggiungono una consistenza spumosa e lucida incorporate lo zucchero a velo setacciato e continuate a lavorare il composto con le fruste alla stessa velocità.

Dovete montare gli albumi a neve, ovvero dovrete ottenere una consistenza ben ferma: alzando le fruste dovreste notare un ciuffo bianco che rimane appeso senza colare.

A questo punto versate il composto in una tasca da pasticcere con la bocchetta che preferite, foderate una teglia con la carta da forno e formate circa 60 meringhe.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 90° per circa un ora. Passato il tempo sfornate e aspettate che le meringhe si raffreddino prima di toglierle dalla teglia.


CONSIGLI

1 Per preparare le meringhe consiglio di usare una planetaria o una impastatrice elettrica dato che per montare gli albumi ci potrebbero volere alcuni minuti, mantenendo la stessa velocità.

2 Molto importante è che riusciate a fare meringhe delle stesse dimensioni, altrimenti alcune potrebbero cuocersi prima e altre risultare crude.

3 Con queste dosi otterrete circa 60 meringhe dalla base del diametro di circa 2 cm. Personalmente le preferisco friabili all’esterno e leggermente più “morbide” all’interno, se preferite che siano completamente asciutte avrete bisogno di lasciarle mezzora in più nel forno. Comunque sia consiglio di provare prima la ricetta così come è stata scritta.

4 Per ottenere delle meringhe colorate potete aggiungere del colorante alimentare liquido al composto quando è semi montato. Oltre al colore potete aggiungere qualsiasi tipo di aroma, ad esempio la cannella, il cacao, un goccio di caffè, essenza di vaniglia…

Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *