
Bavarese al pistacchio
La bavarese viene preparata partendo da una crema inglese a cui viene aggiunta la gelatina e la panna montata.
Una volta preparato la ricetta base, poi, si può aggiungere del cioccolato, della frutta o quello che più vi piace per saporire questa deliziosa crema, che può essere servita come dolce al cucchiaio o come base per preparare degli entremets.
Quella che vi riporto è la mia ricetta della bavarese al pistacchio, così cremosa e avvolgente che risulta appropriata per coccolarci nelle giornate più fredde.
INGREDIENTI
140 ml di latte intero o parzialmente scremato
5 tuorli
70 g di zucchero
250 ml di panna fresca
200 g di crema di pistacchi
2 g di fogli di gelatina
granella di pistacchi q.b
PREPARAZIONE
Iniziate la preparazione facendo bollire il latte e nel mentre mischiate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. A questo punto unite il latte bollente, mischiate, trasferite in un pentolino e fate cuocere a fuoco basso. Con una frusta continuate a mischiare fino a quando otterrete una crema leggermente più densa.
Ora togliete la crema dal fuoco e unite la gelatina (precedentemente idratata e strizzata) mischiando per farla sciogliere e in seguito aggiungete la crema di pistacchi.
A questo punto montate la panna e poi unitene un terzo alla crema, mischiando energicamente. La panna che avanza incorporatela delicatamente mischiando dal basso verso l’alto.
Trasferite la bavarese in dei vasetti monoporzioni e decorate con la granella di pistacchi. Fatele riposare in frigorifero per due ore prima di gustarle.
CONSIGLI
1 Attenzione: al momento di far addensare la crema sul fuoco non fate creare i grumi, non è una crema pasticcera e la consistenza è meno densa di questa.
2 Con queste dosi otterrete circa 15 porzioni ( come quelle in foto), ovviamente questo dipende dalle dimensioni dei vasetti che usate.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Meringhe

Cupcake al burro di arachidi e gianduia
Potrebbe anche piacerti

Zucca Pie
24 Ottobre 2019
Torta in tazza al microonde
23 Gennaio 2019