
Torta al cappuccino
Quando si parla di torte, ce ne sono molte che per la preparazione bisogna seguire un ordine categorico, passaggio dopo passaggio, come la tradizione vuole. Altre invece, lasciano spazio alla nostra immaginazione, senza troppe linee guida entro le quali stare.
Oggi quindi vi propongo la mia “torta al cappuccino”, composta da una morbida base al cacao che si sposa alla perfezione con la delicatezza e la leggerezza della crema al caffè che la arricchisce. Potrebbe sembrare un dolce pesante ma vi stupirete di come risulti soffice e non estremamente dolce, perfetto anche per la prima colazione accompagnato da una bella tazza di caffè.
INGREDIENTI
Base al cioccolato:
375 g di farina 00
375 g di zucchero
3 uova
una bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
50 g di cacao amaro in polvere
300 g di yogurt bianco intero
un pizzico di sale
1 bacca di vaniglia
150 g di burro a temperatura ambiente
Crema:
500 g di panna fresca
500 g di mascarpone
70 g di caffè zuccherato
100 g di zucchero a velo
2 grammi di gelatina in fogli
Cosa serve in più:
cacao amaro in polvere q.b
gocce di cioccolato fondente q.b
latte q.b
PREPARAZIONE
Iniziate la preparazione di questa torta partendo dalla base al cioccolato: lavorate per bene il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso senza grumi, poi unite le uova una alla volta aspettando che si incorpori bene al composto prima di unire le altre. A questo punto unite i semi della bacca di vaniglia e un pizzico di sale e continuate a mischiare per circa 4 minuti.
Ora unite al composto il cacao setacciato e mischiate delicatamente dal basso verso l’alto fino ad ottenere un impasto omogeno; a questo punto aggiungete lo yogurt e per ultimo farina, lievito e bicarbonato setacciati sempre mescolando dal basso verso l’alto, finché otterrete un impasto liscio senza grumi.
Imburrate e infarinate uno stampo del diametro di 20 cm e foderate i bordi con la carta da forno in modo che superi l’altezza dello stampo, versate l’impasto e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa un 70 minuti. Fate la prova dello stecchino per essere sicuri che la torta sia cotta all’interno.
Una volta sfornata aspettate che si raffreddi per toglierla dallo stampo e tagliarla in 3 dischi.
Quando la base sarà fredda dedicatevi alla preparazione della crema: per prima cosa preparate il caffè, zuccheratelo e unite la gelatina, precedentemente reidratata e strizzata, mischiando fino al completo scioglimento.
Unite mascarpone, zucchero a velo e caffè, nel mentre montate a neve la panna per poi incorporarla al mascarpone delicatamente mischiando dal basso verso l’alto.
Assembliamo il dolce: prendete un primo disco al cioccolato, bagnatelo con un po’ di latte (mischiandolo volendo con il caffè), copritelo con la crema e mettete sopra qualche goccia di cioccolato. Sovrapponete ora il secondo dico, ripetendo il tutto; posizionate infine l’ultimo disco e ricoprite interamente il dolce con la crema al caffè cercando di livellarla il più possibile e decoratela a vostro piacimento.
CONSIGLI
1 Per decorare ho realizzato delle rose con la crema avanzata usando una bocchetta apposita e ho soffiato del cacao in polvere intorno alla torta.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Cestini alla frutta

Mousse al maracuja
Potrebbe anche piacerti

Crostata di pesche e mandorle
20 Febbraio 2019
Plumcake al cioccolato fondente e pere
3 Novembre 2020