Torte fredde

Cream tarte-torta numero-torta lettera

Sicuramente avrete sentito parlare o visto le foto della famosa Cream Tarte che stanno spopolando sul web. 

Se il suo nome non vi risulta familiare probabilmente è perchè questo tipo di torta non ha un vero e proprio nome, in quanto viene chiamata anche “torta lettera” o “torta numero”. Questa indecisione deriva dal fatto che questo tipo di dolce può essere personalizzato per qualsiasi evenienza.

Io ho scelto per l’occasione le lettere “D” e “M” per richiamare le iniziali del sito, ma voi, ovviamente, potrete creare  qualsiasi lettera o numero che più preferite.

Potete decidere di crearla con qualsiasi tipo di pasta frolla e crema, sicuramente non vi deluderà. Questa che oggi vi presenterò è con la pasta frolla alla nutella e crema al cocco.


INGREDIENTI

Pasta frolla alla nutella:

200 g di nutella

100 g di zucchero a velo

1 uovo intero

2 tuorli

un pizzico di sale

Mousse al cocco:

500 g di yogurt greco

80 g di cocco rapè

50 g di zucchero a velo

250 ml di panna fresca

15 ml di latte

2 g di gelatina in fogli

Per guarnire:

frutta fresca, fiori edibili, meringhe ecc… 


PREPARAZIONE

Iniziate preparando la pasta frolla: in una ciotola unite la nutella alle uova e il pizzico si sale, mischiando fino a far incorporare le uova perfettamente. A questo punto unite lo zucchero a velo setacciato e lavorate il composto con le mani finché non avrete un impasto omogeneo.

Stampate precedentemente le lettere o i numeri di cui avete bisogno e ritagliateli.

Ora stendete la pasto frolla sopra un foglio di carta da forno, poggiate sopra le prime due lettere e con un coltello ritagliate il bordo. Rimuovete il foglio stampato e i bordi tagliati.

Infornate a 180° in forno statico preriscaldato per 10 minuti. Una volta cotte sfornate e aspettate che siano completamente raffreddati prima di toglierli dalla teglia.

Stendete nuovamente la pasta frolla rimasta e ripetete l’operazione con l’altra lettera o numero che avete scelto.

Una volta che i vostri strati di frolla saranno freddi dedicatevi alla preparazione della crema: con delle fruste mischiate lo yogurt, il cocco rapè e lo zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea. 

Reidratate, strizzate fate sciogliere la gelatina in 15 ml di latte caldo (non bollente) e quando diventa tiepido unite al composto.

Per ultimo montante a neve la panna e incorporatela delicatamente alla crema mischiando dal basso verso l’altro per non smontarla.

Posizionate i primi D e M (esempio) uno di fianco all’altro già nel piatto da portata, versate la mousse in un sac a poche con la bocchetta che preferite e iniziate decorando il primo strato.

Posizionate il secondo strato di pasta frolla e ripetete l’operazione.

A questo punto potete decorare con quello che più vi aggrada; io ho utilizzato: more, ribes, mirtilli, fiori edibili, meringhe rosa e azzurre e infine ho realizzato delle rose con la crema al burro.


CONSIGLI

1 Le lettere che ho relizzato sono alte circa 10 cm, in base alle dimensioni e alla quantità vi consiglio di raddoppiare le dosi della pasta frolla.

2 Cercate di muovere il meno possibile la frolla dopo che l’avrete cotta, dato che è molto fragile. Soprattutto dopo che la decorate con la crema, assorbe umidità ed è più tendente a spezzarsi.

3 Quando decorate con la mousse fate attenzione a non decorare troppo i bordi, sia perchè è bello che si veda lo stacco, sia perchè la crema potrebbe colare.

4 Se non avete il latte potete utilizzare 15 ml di panna per scaldare e sciogliere la gelatina. Quindi montate la panna rimanente, non farà differenza per via della poca quantità.

Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *