Biscotti e piccola pasticceria

Castagnole di carnevale

Nelle pasticcerie italiane durante questo periodo sicuramente non mancano i vari dolci tipici di carnevale.

I nomi spesso cambiano di regione in regione, io ad esempio le chiamo castagnole ma sono sicura che a prescindere dal nome, avete capito bene di cosa sto parlando.

Se invece non le avete mai provate questo è il momento giusto, non vi deluderanno sicuramente!


INGREDIENTI

45 g di burro

40 g di zucchero più quello finale per la “panatura”

315 g di farina 0

270 g di uova

300 ml di acqua

1 cucchiaino di bicarbonato

1 cucchiaio di cannella

2 l di olio per friggere


PREPARAZIONE

Portate a bollore in una casseruola l’acqua con il burro, lo zucchero, la cannella e 210 g di farina, tutti in una volta. Mescolate sul fuoco con una spatola, fino a quando il composto non si stacca dalle pareti della pentola.

Togliete dal fuoco e incorporate una a una le uova, 105 g di farina e il bicarbonato.

Friggete in olio bollente, dosando la pasta con un sac a poche senza beccuccio.

Una volta dorate, scolatele con una schiumarola e passatele nello zucchero.


CONSIGLI

1 Al posto della cannella potete aromatizzare le vostre castagnole con la scorza di limone, di arancia o con del rum.

1 Per renderle ancora più golose potete farcire le castagnole con della crema pasticcera.

Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *