
Zucca Pie
Devo ammettere che sono sempre stata affascinata dai dolci con la zucca e ho sempre pensato a quali sapori potessero abbinarsi a questo ortaggio tipicamente autunnale e difficile da lavorare.
Infatti, non è semplice trovare la combinazione e gli ingredienti giusti che riescano a creare il mix perfetto di sapori e la consistenza ideale. Ma finalmente, dopo vari tentativi, sono riuscita a trovare la combinazione vincente. La frolla alla cannella si sposa alla perfezione con il ripieno di zucca, così dolce e delicato.
INGREDIENTI
Pasta frolla alla cannella
220 g di farina 00
3 cucchiai di zucchero
100 g di burro
1 uovo
3 cucchiai di cannella
1 cucchiaio di noce moscata
Ripieno
350 g di zucca tagliata a dadi
110 g di zucchero di canna
155 ml di panna fresca
3 uova
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di noce moscata
PREPARAZIONE
Per preparare la frolla mettete in una ciotola lo zucchero, la farina e il burro tagliato a dadini (freddo da frigo) e iniziate a lavorare gli ingredienti con le punta delle dita.
Quando otterrete una consistenza sabbiosa aggiungete le spezie, mischiate, e per ultimo unite l’uovo. Quindi lavorate l’impasto fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgetelo con della pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Ora fate cuocere la zucca a bagnomaria per circa 15 minuti. Quindi mettetela in una ciotola, schiacciatela con una forchetta e aspettate che si raffreddi.
A questo punto stendete la pasta frolla e ricoprite uno stampo per crostate dal diametro di 22 cm con il fondo removibile, facendo aderire bene l’impasto ai bordi. Fate riposare per altri 30 minuti la frolla in frigorifero. Quindi posizionate un disco di carta da forno nel fondo della crostata e inserite i pesetti per la cottura alla cieca e cuocete per 25 minuti in forno statico preriscaldato a 180°. Passati questi minuti rimuovete i pesetti e la carta da forno dalla crostata e fatela cuocere per altri 10 minuti.
Nel frattempo che la frolla è in forno preparate il ripieno: mischiate la zucca con lo zucchero e le spezie. A parte, sbattete leggermente le uova e poi unitele al composto di zucca e, per ultimo, unite la panna.
Ora togliete dal forno la frolla e versate al suo interno la crema, infornate per 35 minuti sempre a 180°. Dopodiché lasciate che la crostata si raffreddi prima di toglierla dallo stampo e assaggiarla.
CONSIGLI
1 La cottura alla cieca della frolla necessita degli appositi pesi di porcellana che si trovano nei negozi specializzati. In alternativa a questi, potete utilizzare dei legumi secchi.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Gelato al maracuja e pesca

Pancakes
Potrebbe anche piacerti

Tiramisù
14 Settembre 2018
Cream tarte-torta numero-torta lettera
28 Novembre 2018