
Confettura di fichi
Senza ombra di dubbio i fichi sono uno dei miei frutti preferiti. Li adoro così tanto che ne mangio una decina, uno dietro l’altro!
Appena raccolti dall’albero, ho voluto preparare una fantastica confettura per poterli assaporare durante tutto l’anno.
Una variante molto golosa è quella di utilizzare lo zucchero di canna e otterrete una confettura più scura con un sapore leggermente caramellato.
INGREDIENTI
1 kg di fichi
300 g di zucchero
2 barattoli da 250 g
PREPARAZIONE
Per preparare la confettura dovete tagliare a pezzetti i fichi, che devono essere maturi e con la buccia.
Iniziate a preparare la confettura: versate i fichi e lo zucchero in una pentola antiaderente, mischiate, e fate cuocere a fuoco dolce per circa un ora e mezza
Mentre la frutta cuoce iniziate a sanificare i vasetti: mettete i barattoli con l’apertura rivolta verso l’alto in una pentola e riempite d’acqua fredda fino a coprirli completamente. Mettete la pentola sul fuoco, dal momento che l’acqua inizia a bollire contate 30 minuti, ai 20 minuti di bollitura aggiungete anche i coperchi.
Trascorso il tempo necessario, togliete i vasetti e i coperchi dalla pentola facendo attenzione a non bruciarvi e metteteli ad asciugare in forno preriscaldato a 120° per 5 minuti.
Un modo pratico per capire se la consistenza della confettura è quella giusta è di versarne un cucchiaino in un piatto, inclinarlo e vedere come scivola: se scivola velocemente vorrà dire che ancora non è pronta, al contrario sarà pronta se scivola molto lentamente. Alternativa al piattino è munirsi di termometro da cucina e quando la confettura avrà raggiunto i 105° sarà pronta. Comunque sia si nota quando la consistenza diventa cremosa e non è più liquida.
A questo punto frullate la confettura (se non gradite particolarmente i pezzi di frutta) e versatela mentre è ancora calda nei barattoli appena sfornati e caldi. Chiudete bene (senza stringere troppo il coperchio) e metteteli a testa in giù fino a che la confettura non si sarà raffreddata.
Conservate in un luogo buio e asciutto e aspettate 2 settimane prima di consumare la confettura.
CONSIGLI
1 ATTENZIONE: è importante procedere esattamente come nella descrizione per sanificare i barattoli. Se fatta nel modo sbagliato la confettura potrebbe essere contaminata dal botulino!
2 I coperchi vanno cambiati ogni volta che si prepara una nuova conserva. Per i vasetti con il tappo (chiusura twist off) state attente che il coperchio non presenti un rigonfiamento centrale. La parte centrale dovrà essere schiacciata, proprio grazie all’effetto del sottovuoto: premete al centro del tappo, se l’operazione è riuscita non dovete sentire nessun clic-clac. Per i barattoli a chiusura ermetica, sganciate la chiusura e provate a sollevare, se il tappo oppone resistenza vuol dire che il sottovuoto è avvenuto correttamente. Vi basterà questa prova senza aprire completamente il vasetto.
3 Se usate i barattoli a chiusura ermetica, prima di bollire togliete il gommino e fate bollire come descritto sopra per i coperchi. Anche questo va cambiato ogni volta che si prepara una nuova conserva.
Giada Briccola
Sono una ragazza che ha avuto sempre due grandi passioni nella vita: viaggiare e la pasticceria. Andare nei posti più belli e particolari del mondo alla scoperta di nuove tradizioni, usi e costumi si sposa alla perfezione con la voglia di assaggiare e conoscere prelibatezze sempre nuove, cercando di impararne la tecnica di preparazione. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, non ho qualifiche nel campo della pasticceria e per questo le tecniche utilizzate potrebbero non essere perfette ma sono state provate e riprovate per assicurarvi la buona riuscita. "Dolcezze del mondo" nasce dalla volontà di voler unire queste due passioni e, quindi, oltre a riportare ricette pensate e create per voi, lo scopo è anche quello di farvi scoprire i dolci tipici dei vari posti che verranno visitati viaggio dopo viaggio.

Torta fredda al caffè e nocciola

Cheesecake ai fichi
Potrebbe anche piacerti

Ciambellone alla banana e doce de leite
22 Novembre 2020
Ciambellone al cioccolato
31 Marzo 2020